
Un evento cinematografico unico
CHI SIAMO
ORGANIZZATORI

Dario Pierri
​
È nato a Bari e ha studiato sceneggiatura a Roma.
Ha scritto e diretto due cortometraggi: “Sia Santificato Il Mio Nome” selezionato al Lift-Off di Los Angeles e “Due Donne Nella Stanza Sospesa” vincitore del Golden Harvest Film Festival (Tokyo) nelle categorie di Best Short Film e Best Experimental e del Paradise Film Festival (Budapest) come Best Sound Design e semifinalista al Festival Del Cinema Di Cefalù con menzione d’onore.
Ha scritto per varie riviste e pubblicato un racconto breve.
Il suo primo romanzo s’intitola “Motel Santa Cruz” (Brè edizioni).

Stefano Leandro
​
Ingegnere gestionale dedito al supporto di innovazione digitale e sviluppo di tecnologie emergenti.
Grazie a una solida esperienza nella gestione di progetti complessi e nella digitalizzazione dei processi, aiuta le aziende a sfruttare il potenziale della quarta rivoluzione industriale per la trasformazione di business classici in ambito economico. Già attivo nell’organizzazione di eventi culturali, unisce un approccio ingegneristico alla passione per il cinema, per alimentare una rapida espansione delle più moderne forme d’arte cinematografica e dare visibilità ad artisti emergenti.
GIURIA

Caterina Vitobello
​
Appassionata di arti figurative quali disegno illustrativo e cinema ha sempre coltivato queste passioni, passioni che si sono unite nell'ambito dei cortometraggi animati che ha seguito sempre più approfonditamente nel tempo. Ha frequentato corsi di disegno e illustrazione in alcune scuole formative del territorio e ha partecipato come pubblico ad alcuni festival di cortometraggi internazionali.
Ha ricoperto ruolo di organizzatrice in un festival di cortometraggi di città e ha partecipato come volontaria in un festival di cinema volto a diffondere e recuperare alcune zone di città attraverso la settima arte.

Aurora Lombardo
​
È un’appassionata scenografa con un occhio attento alla fotografia e alla composizione cinematografica degli spazi.
Ha lavorato e collabora con diverse realtà nel capoluogo pugliese, come assistente di produzione e set designer.
Appassionata al surrealismo e ai documentari, i suoi lavori continuano a svilupparsi con studio e pratica costante.

Caterina Conserva
​
Dopo una laurea in Giurisprudenza e un Master in Editoria conseguito all’Università Cattolica di Milano, inizia nel 2017 la sua carriera nelle pubbliche relazioni, lavorando negli uffici stampa prima di case editrici e poi di aziende.
Giornalista pubblicista appassionata di teatro, cinema, editoria e musica, è attualmente Consultant presso l’agenzia milanese Community, dove cura la comunicazione di brand del settore entertainment e cultura.​

Marco De Letteriis
​
Nasce a Bari il 4 gennaio 1997. Sin da subito sviluppa un’intensa passione per il Teatro, che trova conferma nei primi laboratori dall’età di otto anni. L’amore per la sperimentazione attoriale determina presto la partecipazione a performance teatrali di diverso genere e il coinvolgimento in progetti cinematografici.
Nel 2024, insieme ad altri colleghi, fonda l’associazione “Il Sogno di Mab”, dedita ad attività laboratoriali per bambini e ragazzi e alla messinscena di spettacoli.
COLLABORATORI

Davide Consolo
​
È un Graphic e Type Designer laureato in Communication Design presso lo IAAD di Bologna. Dopo essersi diplomato in Design dell’Oreficeria al liceo artistico ed esposto un progetto alla Biennale di Venezia tramite il concorso MIUR, ha ampliato le sue competenze in ambiti come Brand Identity, progetti editoriali, UX/UI Design, fotografia, sviluppo web e strategie social. La passione per il lettering lo ha portato a specializzarsi in Type Design con un corso alla C.F.P. Bauer. Appassionato anche di fotografia, unisce tecnica e creatività per catturare dettagli e raccontare storie visive.

Ilaria Priore
​
​Certificata CELTA, è una docente di inglese con una vasta esperienza nell'insegnamento della lingua a studenti di diverse età e livelli. Attualmente lavora come esaminatrice per gli esami Cambridge contribuendo a valutare e certificare le competenze linguistiche degli studenti. Ha tradotto numerose opere e contribuito alla realizzazione di sottotitoli per diversi cortometraggi premiati in campo internazionale. La sua passione e il suo impegno garantiscono contenuti accessibili a un pubblico più ampio, combinando precisione linguistica e profonda comprensione culturale.​